Iniziative Itale Autunno 2016
Le iniziative Itale dell’autunno 2016 sono state ospitate dall’Università degli Studi Roma Tre, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Il giorno 22 novembre (14.30-18.30 – Sede: Piazza della Repubblica, 10 – aula 39) si è tenuta l’Assemblea associativa per la presentazione del bilancio pre-consuntivo 2016 e l’approvazione del bilancio preventivo 2017. I Gruppi di lavoro attivati nel corso del 2016 hanno presentato l’attività svolta e i documenti prodotti.
Quest’anno il Congresso IGeLU 2016 ha visto una presenza significativa di colleghi italiani, favorita anche dal sostegno fornito dall’Associazione per la loro partecipazione ai lavori congressuali (5-7 settembre) e al Developers Day (8 settembre): alcuni colleghi hanno espresso le loro impressioni e suggestioni.
Tra gli argomenti all’o.d.g., il resoconto sul dibattito in corso all’interno della comunità ITALE riguardo ai formati bibliografici Marc e la presentazione del documento redatto da alcune Istituzioni in produzione su Alma. Su questo tema si è parlato dell’impegno associativo per la programmazione condivisa di un piano di migrazione.
Su tale argomento si è svolta anche la prima sessione dello Workshop del giorno successivo:
Cataloghi bibliografici in evoluzione: il panorama italiano
Formati di scambio e strategie di condivisione dei dati
23 novembre (9.00 – 16.30 – Sede: Piazza della Repubblica, 10 – aula 3)
Durante la prima sessione si è svolto il dibattito sullo standard Marc e sulla scelta riguardo all’opzione Unimarc vs Marc21: dapprima vi è stata una presentazione a cura di Alan Oliver e Sonja Vogelsang di Ex Libris sulla proposta di un piano di migrazione per le Istituzioni ITALE, a cui è seguita una tavola rotonda rappresentativa delle diverse realtà che si sono orientate sulla scelta evolutiva di Alma.
La seconda sessione, dedicata alle strategie per la valorizzazione dei dati bibliografici nazionali, è stata aperta dalla presentazione della Community Zone in Alma da parte di Alan Oliver, Business Development Director Europe, ExLibris.
La seconda sessione è proseguita nel pomeriggio con gli interventi di Simonetta Buttò (Direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche) e di Patrizia Martini (ICCU). Claudia Burattelli (Università degli studi di Firenze), ha presentato i risultati del Gruppo di Lavoro Itale Standard di catalogazione e colloquio con SBN .
La giornata di studio ha visto un dibattito aperto sulle prospettive di collaborazione atte a favorire lo scambio di dati autorevoli e di qualità sul piano nazionale.