Iniziative Itale Primavera 2016

09/05/2016
By

Le iniziative Itale Primavera 2016 sono state ospitate a Pisa presso la Scuola Normale Superiore.
Il giorno 8 giugno (14.30-18.30) si è tenuta l’Assemblea associativa per l’approvazione del bilancio consuntivo 2015 e gli aggiornamenti sul piano delle attività annuali.
Nella parte finale dell’assemblea, Martin Büscher, Director of Support EMEA / LATAM, ha incontrato i soci presenti ed ha fatto un intervento sul tema “Ex Libris Support Update”.

 

Il giorno 9 giugno (9.00 – 16.30) si è svolto il Seminario

     “Biblioteche a più dimensioni: nuove frontiere per i servizi bibliografici”

dedicato a illustrare – attraverso esperienze significative di adeguamento tecnologico di sistemi bibliotecari di diverse dimensioni e profilo istituzionale – le potenzialità di crescita e di miglioramento dei processi organizzativi per i servizi bibliografici nelle dimensioni della didattica, della ricerca e dell’accesso per gli utenti remoti.

 

Siamo stati particolarmente lieti di avere presente ai lavori della giornata ITALE Arnaud Guenegan, nuovo Vice President Sales West & South EMEA di Ex Libris che ha rivolto un saluto ai presenti e che insieme ad Alan Oliver, Business Development Director EMEA di Ex Libris, ha illustrato la strategia sui prodotti Ex Libris.

In questa prima sessione, rivolta alla dimensione internazionale, abbiamo quindi ascoltato la relazione di Frode Arntsen, Direttore di Bibsys, Norvegian Library Systems Consortium, la “storica” rete nazionale delle biblioteche di Norvegia, nata nel 1972 e che ospiterà quest’anno a Trondheim il prossimo congresso IGeLU di settembre 2016, che ha illustrato i passi salienti del loro progetto di migrazione verso Alma.
La seconda sessione della giornata, rivolta alla dimensione nazionale, è stata aperta da Guido Badalamenti, del Sistema bibliotecario dell’Università di Siena, che ha presentato un aggiornamento sull’evoluzione del progetto SBART (Federazione dei sistemi bibliotecari degli atenei toscani). E’ quindi seguita la presentazione di Liliana Bernardis e Paola Mancini che hanno riferito sull’esperienza delle loro istituzioni entrate in produzione sulla piattaforma Alma: l’Università degli Studi di Udine e la Scuola Normale Superiore, rispettivamente. E’ quindi seguito l’intervento di Patrizia Martini, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, che ha presentato l’infrastruttura dei servizi in SNB (Servizio Bibliotecario Nazionale).
La mattinata si è conclusa con un confronto con Ex Libris, in riferimento alle implementazioni di Alma a vario titolo presenti in fase di progettazione o di test, a cui hanno partecipato Alan Oliver e Flavia Deluca, Implementation and Training Consultant di Ex Libris, che hanno risposto  alle domande rivolte loro dal pubblico inerenti allo stato dell’arte delle integrazioni di software e prodotti di terze parti con Alma e all’andamento dei progetti Alma in Italia.

La seconda sessione si è conclusa dopo la pausa pranzo, con un intervento di Elisa Fiocchi e Marco Tomassini, Scuola Normale Superiore di Pisa, che hanno presentato come la Reading Room di Alma ha permesso la gestione lo scaffale chiuso.

La terza sessione dedicata ai nuovi prodotti è stata curata da Bettina Schmid, Solution Expert Pre-Sales EMEA di Ex Libris, che ha presentato la nuova interfaccia del discovery tool “Primo” e la soluzione “Campus M” per applicazioni mobili in grado di offrire servizi integrati su dispositivi mobili agli studenti e allo staff di un ateneo.

 

La documentazione disponibile degli interventi è consultabile dagli utenti registrati alla voce Documentazione, sottovoci ALMA e campusM.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors