Iniziative Itale Primavera 2017
Le iniziative Itale primavera 2017 sono state ospitate dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, presso il “Centro Culturale Carlo Trevi”, via Cappuccini 28 (vicino alla stazione ferroviaria).
Il giorno mercoledi’ 24 maggio (14.30-18.30) si è tenuta l’Assemblea associativa per l’approvazione del bilancio consuntivo 2016 e gli aggiornamenti sul piano delle attività annuali.
Il giorno giovedì 25 maggio (9.00-16.30) sempre nella stessa sede, si è svolto il Seminario dal titolo
Servizi bibliografici e didattica: territori della ricerca
dedicato a illustrare le potenzialità di estensione per i servizi bibliografici nell’ambito della didattica e della ricerca e le esperienze di sperimentazione delle nuove interfacce per gli utenti remoti.
La prima sessione del programma è stata aperta da Julie Hart, (Aberystwyth University, Galles, UK – Consorzio WHELF), il cui intervento si è focalizzato sul processo di adozione di Alma e Primo a livello di consorzio, i servizi che oggi stanno condividendo e quelli che hanno in programma di rendere disponibili, il tutto comunque in un contesto bilingue (Gallese e Inglese).
A seguire, sono state illustrate le potenzialità di Leganto per l’integrazione dei servizi bibliotecari con l’area della ricerca, a cura di Tamar Sadeh (Ex Libris).
La seconda sessione verteva su analisi e riflessioni sulla nuova versione del Discovery Tool Primo, a cura del Gruppo di Lavoro Itale, su cui ha relazionato Silvia Trevenzoli (Università di Verona).
La terza sessione ha compreso interventi curati da Ex Libris: in particolare erano presenti Alan Oliver, Carmit Marcus e Adi Fubini, che si è resa disponibile a rispondere a domande e fornire chiarimenti sugli aspetti di supporto ai clienti.