Iniziative ITALE Primavera 2023
Le iniziative ITALE di Primavera 2023 saranno ospitate dall’Università di Genova, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, nei giorni 25 e 26 maggio, presso il Dipartimento Architettura e Design, Aula Benvenuto – Stradone S. Agostino, 37 Genova.
Giovedì 25 mattina dalle 10:30 alle 13:00 si riuniranno i Gruppi di lavoro in un Workshop a loro riservato.
Nel pomeriggio di giovedì 25 maggio si terranno la 77° e la 78° Assemblea degli associati, a partire dalle ore 14:30.
Nella 77° Assemblea verrà votata la richiesta di ammissione di nuovi enti (agenda).
Nella 78° Assemblea l’ordine del giorno, oltre alla presentazione del Bilancio consuntivo 2022, prevede la relazione sulle attività dei gruppi di lavoro e quella sull’esito del sondaggio tra i soci relativamente all’ipotesi di sviluppo in Alma del caricamento della fattura elettronica. Come ultimo intervento, un rappresentante di Ex Libris presenterà il riassetto della società con l’entrata in Clarivate (agenda).
Ricordiamo che non c’è limite al numero di partecipanti all’assemblea per le istituzioni associate, mentre solo un rappresentante per istituzione ha diritto di voto.
Come di consueto all’Assemblea dei soci seguirà la cena sociale: ci troveremo alle 20:00 al porto antico di Genova, zona acquario/bigo, al Ristorante I TRE MERLI, Calata Cattaneo 17 – Genova (menù).
Venerdì 26 maggio dalle ore 9:00 alle 15:00 si svolgerà il Seminario
Andare insieme – andare lontano.
Biblioteche e condivisione risorse: strumenti, esperienze e prospettive
nel quale si parlerà dei servizi di prestito interbibliotecario e document delivery attraverso il modulo Resource Sharing in Alma/Aleph, della loro integrazione con i servizi Nilde e ILL SBN, e altre attività legate al RS (agenda).
Al termine del seminario è stata organizzata la visita guidata “Le gallerie spettacolari del Palazzo Balbi Senarega”, a cura del prof. Giacomo Montanari, dalle 16:00 alle 16:45, via Balbi 4, Genova. Visiteremo alcune sale di grande pregio, appena restaurate e riaperte al pubblico, che accolgono parte delle collezioni della Biblioteca di storia dell’arte e sono dotate di un particolare sistema di scaffalature a specchio che contribuisce a valorizzare particolarmente gli ambienti, già di per se spettacolari. È necessaria la prenotazione (vedi modulo d’iscrizione al seminario).
Qui trovate dei suggerimenti per alloggiare a Genova.
Per le iscrizioni:
Modulo di iscrizione alle Assemblee