Alma – documentazione
Seminario ““Oltre i limiti e le differenze: dati, tesori nascosti e sirene (cit.)”. Novità dell’Igelu conference di Copenhagen“, Pisa, 3 dicembre 2024
- Tavola rotonda, Parte terza: Linked Open data, metadata editor assistant, nuova interfaccia di Alma
Seminario “Analytics: dalla teoria alla pratica” – Padova, 9 maggio 2024
- Luigina Armentano, Università di Verona, Supporto ai flussi di lavoro: il caso della circolazione
- Paola Caiffi, Università di Genova, Supporto alla gestione delle statistiche d’uso: il caso delle risorse elettroniche
- Raffaella Sprugnoli, Università di Pisa, Analytics per il monitoraggio del catalogo
- Paola Foscaro, Leonardo Bassanini, Università di Milano, Supporto alle attività di bonifica: il caso delle consistenze dei periodici
- Carola Della Porta, Università di Milano, Un esempio di data visualization: la Dashboard collection development e i lavori del Focus Group Ex-libris/IGELU
- Evon Malixi, Ex Libris, Analytics e le nuove funzionalità di user engagement
Seminario “Andare insieme – andare lontano. Biblioteche e condivisione risorse: strumenti, esperienze e prospettive” – Genova, 26 maggio 2023
- Francesca Mocchi, Università degli studi di Bergamo, Resource Sharing in Alma e Aleph: filo diretto con utenti e partner
- Monica Berzacola, Università degli studi di Verona, ILLSBN: vantaggi di un sistema integrato
- Luisella Consumi, Università degli studi di Firenze, Cloud App Alma-Nilde: uno strumento per le richieste di Document Delivery
- Paola Mancini, Scuola Normale Superiore, Resource sharing: analisi e statistiche quantitative e qualitative
- Monica Berzacola, Università degli studi di Verona, La nuova Directory: sviluppi per la comunità Alma internazionale
Seminario “Il futuro è nella rete: esperienze e strategie di condivisione” – Verona, 10 maggio 2019
Seminario “Il giorno di Alma: esperienze, progetti e prospettive degli utenti italiani” – Salerno, 27 novembre 2018
- Sergio Butelli, European Commission, Library and e-Resources Centre, “The art of simplicity is a puzzle of complexity (Douglas Horton)”
- Fabiano Petrone, UniUD, Alma e le API di Analytics
- Nazzareno Bedini, Università di Pisa, Acquisizioni in Alma: esportare ordini e fatture verso il sistema di gestione ordini
- Francesca Mocchi, Università degli studi di Bergamo, Proposta di acquisto in Alma: configurazione e implementazione
- Massimiliano Cilurzo, Università degli studi di Salerno, L’integrazione RFID/ALMA all’Università degli Studi di Salerno
- Stefano La Groia e Alberto Rovelli, IULM, SUSHI o dieta mediterranea: come acquisire in Alma le statistiche d’uso delle Banche Dati
- Elisa Fiocchi, Scuola Normale Superiore, Le regole di normalizzazione in Alma: avvertenze e consigli per l’uso
- Alan Oliver, Business Development Director Ex Libris EMEA, The Higher-Ed Cloud Platform and Alma’s Community Zone
Seminario “Servizi bibliografici e didattica, territori della ricerca” – Bolzano, 25 maggio 2017
- Alan Oliver, Ex Libris, Business Development Director EMEA – Carmit Marcus, Ex Libris, Director of Product Management and Partnerships, Alma: new [inter]faces and new developments – Alma – New UI, Alma Roadmap
Seminario “Biblioteche a più dimensioni: nuove frontiere per i servizi
bibliografici” – Pisa, 9 giugno 2016
- Arnaud Guenegan, Ex Libris Vice President Sales West & South EMEA, Ex Libris Strategy, Roadmap
- Alan Oliver, Ex Libris Business Development Director EMEA, ‘Alma in Italy’ Overview
- Frode Arntsen, Director BIBSYS – Norvegian Library Systems Consortium, The BIBSYS experience, having transitioned from a self-developed and self-hosted ILS to a cloud-based library services platform from Ex Libris
- Guido Badalamenti, Università degli Studi di Siena, Il progetto consortile SBART
- Liliana Bernardis, Università di Udine e Paola Mancini, Scuola Normale Superiore, Alma: il costo del cambiamento
- Elisa Fiocchi, Marco Tomassini, Scuola Normale Superiore, Alma: la Reading Room per la gestione dello scaffale chiuso
- Patrizia Martini, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Il Servizio Bibliotecario Nazionale: un’infrastruttura di servizi per le biblioteche e per i cittadini
Seminario Itale Trieste, 29-30 marzo 2012
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok