Iniziative Itale Autunno 2018 – Seminario
Il giorno di Alma:
esperienze, progetti e prospettive degli utenti italiani
27 novembre 2018
Università degli studi di Salerno
Centro Bibliotecario di Ateneo – via Giovanni Paolo II, 132, Fisciano
Agenda
9.00-9.30 | Iscrizioni, saluti e introduzione ai lavori | |
9:30-9:50 | “The art of simplicity is a puzzle of complexity (Douglas Horton)”, Sergio Butelli, European Commission, Library and e-Resources Centre | |
9:50-10:10 | Alma e le API di Analytics, Fabiano Petrone, UniUD | |
10:10-10:30 | Acquisizioni in Alma: esportare ordini e fatture verso il sistema di gestione ordini del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa, Nazareno Bedini, Università di Pisa | |
10:30-10:50 | Proposta di acquisto in Alma: configurazione e implementazione, Francesca Mocchi, Università degli studi di Bergamo | |
10:50-11:10 | Dibattito e confronto | |
11:10-11:30 | Il Sistema Informativo delle Biblioteche dell’Ateneo salernitano, Isidoro D’Auria, Università degli studi di Salerno | |
11:30-11:50 | L’integrazione RFID/ALMA all’Università degli Studi di Salerno, Massimiliano Cilurzo, Università degli studi di Salerno | |
11:50-12:10 | Ex Libris Strategy Update, Ofer Mosseri, Vice Presidente e Direttore Generale Ex Libris EMEA | |
12:10-12:30 | Dibattito e confronto | |
12:30-13:30 | Pausa pranzo | |
13:30-13:50 | SUSHI o dieta mediterranea: come acquisire in Alma le statistiche d’uso delle Banche Dati, Stefano La Groia e Alberto Rovelli, IULM | |
13:50-14:10 | Le regole di normalizzazione in Alma: avvertenze e consigli per l’uso, Elisa Fiocchi, Scuola Normale Superiore | |
14:10-14:30 | The Higher-Ed Cloud Platform and Alma’s Community Zone, Alan Oliver, Business Development Director Ex Libris EMEA | |
14:30-15:00 | Dibattito, confronto e chiusura lavori |